Publications
MY BOOKS
Breve dialogo sulla natura e sull'uomo
Tra filosofia e scienza
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli


Antropologia della lacrima
Escursioni filosofiche e letterarie
Fabio Gabrielli, Enrico Garlaschelli, Vincenzo Guarracino


Il paradigma fenomenologico-ermenuetico
Husserl, Heidegger, Gadamer, Lévinas, Ricoeur, Derrida
Fabio Gabrielli, Enrigo Garlaschelli
Di fronte alla vita
Antropologia dello stupore e biochimica dell’esistenza
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli, Aldo Gerbino, Lucio Tonello

Estasi e frenesie dell’uomo contemporaneo
Brevi note sulla povertà dell’esperienza, tra filosofia e musica
Fabio Gabrielli, Enrico Garlaschelli

La freccia dell'arciere
Ipotesi biologiche e letture antropologico esistenziali della vita
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli, Lucio Tonello

Dell'uomo, della coscienza
Carta Psichiatrica
Alberto Giannelli, Assunta Castaldo, Fabio Gabrielli, Lucio Tonello, Massimo Cocchi

Genesi del crimine violento
Tra psichiatria, biologia, filosofia
Andrea Aceranti, Massimo Cocchi,
Alfredo De Filippo, Fabio Gabrielli

La vita stanca
Sguardi multidisciplinari sulla depressione
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli,
Vincenzo Guarracino, Lucio Tonello

The animal side of "mood disorders"
Mood disorders between humans and animals
Massimo Cocchi, Lucio Tonello, Fabio Gabrielli

Major depression
A journey between biology and anthropology
The research path of the the Institute «Paolo Sotgiu»
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli, Lucio Tonello

L'incantesimo dello sguardo.
Riflessioni antropologiche e proposte educative sui giovani
Fabio Gabrielli

Il corpo in vetrina
Cura, immagine, benessere, consumo
tra scienza dell'alimentazione e filosofia
Fausta Clerici, Fabio Gabrielli, Alfredo Vanotti

Le piastrine malinconiche
Percorso biologico sperimentale e note esistenziali
sulla depressione maggiore
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli, Lucio Tonello

Cantieri dell'anima.
La salute e la cura dei giovani: itinerari filosofici
Fabio Gabrielli


MY ARTICLES
La moda e l’idolo:
un’escursione filosofica
La scena umana è abitata dalla moda nel segno della seduzione e della fascinazione al punto da imporsi, non di rado, come un vero e proprio idolo.
Ontologie della depressione.
Brevi note antropologiche
La meraviglia, meglio declinabile come angosciato stupore - sentimento che abita l’umano fin dall’origine - da cui germina non solo la filosofia ma ogni forma di conoscenza
Sillabe inconcludenti sull’esistenza. Il dolore e la soglia
Nello scarto tra ordinario e straordinario il dolore disegna da sempre la sua cartografia biologica ed esistenziale; voce flebile eppure mai silente, enigma che, pur paralizzando
Gli affanni di Eros: antropologia dell’amore nell’età tecnologica
La tecnica, come potenza che continuamente eccede sé stessa, ha radicato, attraverso forme di biopotere e contropotere, una società tutta centrata sul positivo